AviSilea
Nel 1976, per volontà di un giovane gruppo di donatori, nacque a Silea la sessione comunale A.V.I.S. Le difficoltà di carattere tecnico ed organizzativo che affrontarono, soprattutto agli inizi, non furono poche ma grazie alla loro forza d’animo ed una forte volontà sono arrivati a superare ben quarant’anni d’attività sul territorio comunale. Oggi A.V.I.S Silea è una bella realtà costituita da ben 350 donatori attivi, coordinata da un consiglio direttivo formato da 13 persone eletto dai soci Avisini con cadenza quadriennale.
I due momenti più significativi della nostra associazione avvengano nel mese di Febbraio e d’Ottobre. Nella prima occasione si svolge l’annuale assemblea dei soci dove vengono affrontate le tematiche legate all’organizzazione ed alla programmazione delle attività relative all’associazione; mentre nella seconda occasione si festeggia l’associazione con l’annuale festa avisina che cade per l’appunto nel mese di Ottobre in ricorrenza della nostra nascita a Silea.
”AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 di unità di sangue e suoi derivati.
AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi (numero che comprende anche 19 sedi fondate in Svizzera da emigranti italiani negli anni Sessanta).
Molto impegno è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti. A queste attività si aggiunge anche il sostegno alla ricerca scientifica e la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale.
Nel conseguimento di tutti questi obiettivi, AVIS può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e di soggetti privati con cui ha stipulato accordi di collaborazione e protocolli d’intesa.